Skip to main content

Corsi

La programmazione didattica prevede, in linea generale, lo studio delle diverse discipline artistiche finalizzato alla comprensione del teatro musicale con speciali approfondimenti rivolti al Musical Americano di repertorio e alla Commedia Musicale Italiana.
L’attività è articolata su tre discipline, canto, danza e recitazione, rivolte ad ogni fascia d’età, per una media di 8 ore settimanali per il corso completo. In Accademia c’è possibilità di studio anche per chi voglia formarsi solo con il canto o la recitazione con un modulo apposito che lascia la possibilità di continuare gli studi della disciplina tersicorea anche in altre strutture (es. altre scuole di danza, strutture di ginnastica artistica, ritmica, etc.). In tal senso, si è voluta evidenziare ancora di più la natura dell’Accademia, che, per l’unicità delle sue caratteristiche didattiche e strutturali di formazione nel settore dello spettacolo, potrebbe creare sinergie e collaborazioni con altre realtà didattiche locali.

Tutti i programmi sono da considerarsi naturalmente di massima ed è nella discrezionalità del docente adattarli alle sensibilità e alle capacità degli allievi, pur salvaguardando al massimo il rispetto del programma stabilito.

CORSI PRINCIPIANTI/INTERMEDIO (7/13 anni)

MUSICAL MODERN (Docenti Giorgia Massaro)

Una lezione rivolta allo studio delle varie espressioni coreografiche, sfumature di stili e varietà di tecniche della danza, al fine di rappresentare le emozioni ed i linguaggi inespressi che ciascuno di noi può far vivere attraverso il movimento e la musica. Attraverso i principi e la tecnica della danza daremo libero sfogo alla creatività unica che questa età porta con sé.

DANZA MUSICAL CONTEMPORANEA (Docente Elena Casadei)

L’obiettivo fondamentale è quello di avvicinare i bambini alla propria identità creativa e umana, soffermandosi in particolare sull’espressività corporea. Verranno approfonditi i principi fondamentali della tecnica della danza, offrendo uno spunto sull’improvvisazione e sulla composizione coreografica, attraverso l’utilizzo di un approccio concentrato ma anche divertito. L’atmosfera di lavoro che si vuole creare è quella di un clima denso di fiducia e collaborazione. La lezione è tenuta in lingua inglese.

TIP TAP (Docente Laura Ghera)

Una lezione divertente nella quale le scarpette munite di Claquette saranno il nostro strumento musicale creando suoni e ritmi diversi. La lezione si dividerà in 3 parti: riscaldamento, apprendimento della tecnica e piccola coreografia in musica. L’obbiettivo sarà quello di intrecciare più stili in un viaggio musicale che parte dal passato per arrivare al nostro presente.

CANTO (Docente Chiara Nicastro)

Teoria e pratica sulla tecnica di respirazione diaframmatica, emissione del suono parlato e cantato. Studio di brani corali e/o con voci soliste. Studio della gestione della voce in piccoli (duetti-terzetti) e grandi gruppi vocali; a seconda del livello dell’allievo, costruzione delle varie armonie vocali. Pratica dell’uso della voce durante le coreografie di danza e studio dell’interpretazione dei vari brani. A seconda dell’età e dell’esperienza dei ragazzi l’insegnante sceglie di volta in volta gli esercizi e i brani più adatti.

RECITAZIONE (Docente Paola Baldini)

La prima parte della lezione inizia con esercizi teatrali tesi a formare il gruppo e a predisporre al lavoro collettivo. Gli allievi iniziano a prendere consapevolezza dei propri mezzi espressivi e a riconoscere quelli dei compagni. Si parte dalla lettura espressiva per arrivare alle azioni sceniche, come l’interpretazione di poesie o monologhi che prenderanno corpo attraverso il proprio immaginario interiore da cui ognuno potrà attingere.

CORSO AVANZATO (14/20 anni)

MODERN (Docente Sara Buratti)

L’aggettivo è usato in contrapposizione a “classica”, da cui la danza moderna eredita la tecnica di base ed il metodo di studio, infatti nella sua espressione tecnica la danza moderna si avvale sempre di una base accademica (posizioni, figure, salti, giri …) ma arricchita di altri elementi a seconda delle tendenze del coreografo. Nelle coreografie moderne i linguaggi sono sempre ibridi dando vita a forme di nuova e rinnovata espressività.

MUSICAL MODERN: (Docenti Giorgia Massaro)

Lezioni di tecnica e di coreografia supportate dallo studio della danza moderna ma declinato per il musical. Spesso le commistioni con la danza jazz e il funky sono un passaggio obbligato. Rimane la divisione della lezione tra la parte di sbarra al centro, il lavoro di studio nello spazio e la coreografia, pensata anche per l’unione con la parte vocale.

DANZA CONTEMPORANEA (Docente Elena Casadei)

La Contact Improvisation è una delle tecniche fondamentali della danza contemporanea che nasce negli anni ’70 negli Stati Uniti come ricerca sulle possibilità espressive del corpo al di fuori di schemi codificati. Durante le lezioni si esplorano e si creano movimenti improvvisati, senza moduli pre-esistenti, in una prossimità ravvicinata, in gruppo e in coppia allo scopo di potenziare la capacità di relazione e la percezione sensoriale utile per ogni tipo di attività performativa. La lezione è tenuta in lingua inglese.

TIP TAP (Docente Laura Ghera)

Una lezione divertente nella quale le scarpette munite di Claquette saranno il nostro strumento musicale creando suoni e ritmi diversi. La lezione si dividerà in 3 parti: riscaldamento, apprendimento della tecnica e piccola coreografia in musica. L’obbiettivo sarà quello di intrecciare più stili in un viaggio musicale che parte dal passato per arrivare al nostro presente.

CANTO (Docente Chiara Nicastro)

Teoria e pratica sulla tecnica di respirazione diaframmatica, emissione del suono parlato e cantato. Studio di brani corali e/o con voci soliste. Studio della gestione della voce in piccoli (duetti-terzetti) e grandi gruppi vocali; a seconda del livello dell’allievo, costruzione delle varie armonie vocali. Pratica dell’uso della voce durante le coreografie di danza e studio dell’interpretazione dei vari brani. A seconda dell’età e dell’esperienza dei ragazzi l’insegnante sceglie di volta in volta gli esercizi e i brani più adatti.

RECITAZIONE (Docente Paola Baldini)

Oltre all’uso iniziale di esercizi teatrali tesi a formare il gruppo e a predisporre al lavoro creativo sia individuale che collettivo, viene introdotto il lavoro sulla creazione del personaggio, per svilupparlo poi all’interno di un dialogo o di un monologo. Gli allievi possono in seguito sperimentarsi nell’interpretare personaggi diversi, trovando atteggiamenti fisici e vocali che non siano quelli dell’abituale quotidianità. Viene inoltre approfondito il lavoro sulla voce e sul corpo attraverso il metodo della lettura espressiva e dell’improvvisazione teatrale.

ALTRI CORSI

MUSICAL MINI: 4-6 anni (Docente Margherita Melideo)

Prendendo spunto dalla vivacità e dalla spontaneità dei bambini si affronteranno giochi teatrali collettivi e di creatività, alla scoperta del ritmo, del movimento e della espressività di ciascuno di loro. Giocando con i 5 sensi, con le emozioni e con il contatto con gli altri potranno sviluppare una positiva coscienza di sé e del mondo che li circonda.

TEATRO MUSICALE: per tutte le età (Docente Laura Ruocco)

Riscaldamento muscolare con tecniche miste (stretching attivo e passivo, releasing) con studio del movimento nello spazio (linee, diagonali, etc.) e con lo studio delle dinamiche fisiche e di movimento con finalità attoriali (es. cadute, ubriacature) o con posture legate ad una caratteristica particolare del personaggio (zoppo, cieco, etc.). Questo per far sì che la lezione sia adatta a chi già ha conoscenze tecniche di danza ma anche a chi, invece, si voglia avvicinare allo studio di questa disciplina partendo da un percorso legato anche solo al canto o alla recitazione. Studio coreografico associato al canto e alla recitazione, su materiale di repertorio della commedia musicale italiana e americana con personale studio interpretativo ma anche associato ad un percorso creativo autonomo e personale nel quale gli alunni saranno chiamati ad essere parte integrante del processo ideativo.

Abbigliamento
  • per i corsi di Recitazione e Canto: abbigliamento comodo (tuta/leggings, canotta/maglietta, calzini)
  • per i corsi di danza: body/leggings, canotta/maglietta di colore nero, ai piedi mezze punte o calzini, capelli raccolti
Livello corsi
  • Principianti: 5/9 anni
  • Intermedio: 10/13 anni       
  • Avanzato: 14/20 anni
  • Adulti: > di 20 anni

Le fasce d’età sono indicative. L’inserimento nei livelli più adeguati è a discrezione dell’insegnante

Orari

LEZIONI GRATUITE DI PROVA

ANNO ACCADEMICO: dal 3 ottobre 2022 al 30 giugno 2023

Lunedì

Recitazione con Paola Baldini 

14.30/16.30 Avanzato

17.00/18.00 Principianti

18.00/19.30 Intermedio

Danza Musical Contemporanea con Elena Casadei

16.30/18.00 Intermedio/Avanzato

18.00/19.00 Principianti

Martedì

21,00\23,00 Recitazione Adulti con Paola Baldini

 

Mercoledì

Musical Modern con Giorgia Massaro

17.00/18.00 Principianti

18.00/19.30 Intermedio/Avanzato

Musical Mini con Margherita Melideo

17.00/17.45

Lezioni individuali canto con Chiara Nicastro

su appuntamento

Venerdì

Danza Modern con Sara Buratti

14,30/16,00 Intermedio/Avanzato

Tip Tap con Laura Ghera

16.30/17.30 Principianti

17.30/18.30 Intermedio/Avanzato

Canto con Chiara Nicastro

16.00/17.30 Intermedio/Avanzato

17.30/18.30 Principianti

Lezioni individuali su appuntamento

Sabato e domenica (un appuntamento al mese)

Masterclass di Musical Theatre (la programmazione delle Masterclass verrà comunicata periodicamente)

 

MASTERCLASS E STAGE

L’Accademia prevede delle Master Class di approfondimento durante tutto l’anno scolastico per permettere agli allievi di ogni corso di migliorare e trovare stimoli nuovi al lavoro quotidiano svolto in aula. La specializzazione svolta durante le lezioni sarà affidata a protagonisti del panorama teatrale nazionale e a docenti altamente qualificati nella disciplina di studio prescelta. Le Master Class si svolgeranno durante i weekend, anche in sedi gemellate e sono aperte anche ad allievi esterni alla scuola.

Borsa di Studio Antonio Tognini

Grazie all’iniziativa di un sostenitore privato, dall’anno accademico 2014/15 è stata istituita presso L’Accademia del Musical, la Borsa di Studio Antonio Tognini.

Si tratta di un finanziamento agli studi di minimo 1.000,00 euro all’anno che viene concesso e diviso tra studenti meritevoli come premio per particolari risultati nelle materie studiate e nella disciplina di condotta tenuta durante l’anno.

La selezione avviene attraverso la somma dei giudizi di una giuria di esperti invitati durante il saggio finale, quello conclusivo dei docenti di ruolo ed eventualmente quello della commissione presente all’esame annuale.

Dall’anno accademico 2015\16 L’Accademia si è presa l’impegno di far sì che la singola, seppur importante, iniziativa estemporanea possa diventare una costante opportunità. Chiunque può finanziare e sostenere la Borsa di Studio, privati, Fondazioni pubbliche, Enti ed aziende.

Spettacoli

L’Accademia coinvolge numerosi gruppi di persone che ogni anno portano in scena sia spettacoli teatrali d’autore sia testi scritti e diretti da loro

Corsi e stage

Scopri le novità e l’ampio programma dei corsi proposti dall’Accademia e trova quello che fa per te!

Foto & Video

Alcuni scatti dai nostri spettacoli e delle produzione dell’Accademia. Disponibile anche materiale audio video

Accademia del Musical di Ravenna - C.F. – P.IVA 02417550395

Sito Web: Enrico Pasi