Spettacoli prodotti

A MILLE CE N’E’!
spettacolo disponibile per rassegne teatrali e spettacoli per bambini
Ma se le magiche fiabe che hanno segnato l’infanzia di tutti noi non rispettassero esattamente ciò che i loro personaggi avrebbero voluto raccontarci? Così nasce l’avventura di due narratori alle prese con la lettura dei grandi classici. Un BOSCO INCANTATO fa da territorio comune per tutti i personaggi che loro richiameranno e le loro vicende che, attraverso una divertente riscrittura, ci fanno capire quanto sia importante accettarsi per come si è e quanto il modo con cui si risolvono i problemi possa far parte della soluzione del problema stesso. Ma l’importanza dell’immaginazione e dei sogni sarà il vero motore di tutto, perché…NON BISOGNA MAI SMETTERE DI SOGNARE!

Tick, tick.. NOI!
spettacolo disponibile per rassegne teatrali e spettacoli per bambini
New York. 1989. Jonathan Larson sta finendo di scrivere il Musical più importante della sua vita e deve presentarlo ad un workshop per trovare produttori e investitori. Ossessionato dal fantasma del suo idolo, l’autore di grandi musical Steven Sondheim, sta vivendo un blocco creativo che lo rende incapace di consegnare il lavoro alla sua agente perché manca “l’ultima canzone”. Tutto si svolge al New York Theatre, un teatro abbandonato che Jonathan e i suoi amici, nonché artisti coinvolti nel workshop, hanno occupato o, come dicono loro, “preso in prestito”. Oltre a trovarsi per fare le prove e dunque a farlo diventare il loro quartiere generale, in realtà spesso diventa una comune; ci dormono, lavorano fino a tardi e Jonathan ha trasferito nel tempo molte delle sue cose, compresa una deviazione di chiamata con il telefono di casa sua. Sarà una corsa contro il tempo, accelerata dall’epidemia di AIDS che i giovani stanno vivendo. La precarietà della vita, la solitudine per la paura del contagio, il senso di colpa di chi si ammala sono emozioni predominanti per la generazione di Jonathan alla quale non resta che concentrarsi sul vivere il Presente senza la paura di dovere anche solo pensare al futuro. Si ritroveranno a domandarsi quale sia davvero il valore del tempo e come ognuno di noi deve imparare a scegliere la giusta unità di misura per misurare le proprie stagioni. Ancora una volta lo spettacolo di fine anno, oltre a fare conoscere grandi autori e la loro storia, diventa per gli allievi un laboratorio di scrittura in cui “cucirsi addosso” il proprio personaggio ed elaborare quindi le proprie vere emozioni e difficoltà. In questo senso per noi la valenza del lavoro è sempre altissima e ci auguriamo vi coinvolga ed appassioni.

The Revolting Show!
spettacolo disponibile per rassegne teatrali e spettacoli per bambini
2024 Lo spettacolo è diviso in due tempi, riproponibili anche separatamente. Il primo tempo di circa 45 minuti, dedicato ancora una volta al capolavoro di Roal Dahl, Matilda, con protagonisti assoluti i bimbi dai 6 ai 14 anni. La forma del reading lascia spazio a momenti di grande coreografia e canto (brani da Matilda il musical) che animano e ci trasportano dentro al racconto. Il secondo tempo è invece una rivisitazione di The Greatest Showman. I diritti dei più deboli e la rivendicazione di un senso di uguaglianza sono i temi portanti di un lavoro in cui i ragazzi hanno potuto elaborare anche un percorso di scrittura creativa mettendo in luce le loro “diversità”. La bellissima e coinvolgente colonna sonora del celebre film fa da sfondo a coreografie e interpretazioni canore altrettanto energetiche e aggreganti.

Giulietta & (forse) Romeo
spettacolo disponibile per rassegne teatrali e spettacoli per bambini
Uno studio ispirato al musical &Juliet, ma rivisitato da noi per i nostri giovani allievi. William Shakespeare presenta alla sua compagnia il finale dell’opera che sta scrivendo, Romeo e Giulietta. Ma sua moglie, arrivata a sorpresa nelle prove, pretende di collaborare alla stesura regalando a Giulietta una seconda chance. Questo lavoro se da un lato ci ha permesso di sviluppare uno spettacolo di fine anno con il linguaggio della commedia musicale a noi più consono, dall’altro, ci ha dato la possibilità di studiare un testo importante e di addentrarci nell’opera Shakespeariana originale comprendendola e apprezzandola, prima di stravolgerla.

Un Incanto. Il Nostro!
spettacolo disponibile per rassegne teatrali e spettacoli per bambini
Finalmente di nuovo in scena! Come abbiamo già avuto modo di dire, se è vero che l’attesa e le difficoltà aggiungono spesso valore alle nostre esperienze, forse questa serata per tutti noi sarà più che mai indimenticabile. Come sempre, il nostro lavoro si articola anche sulla riscrittura e l’adattamento, per dare maggiore opportunità espressiva e creativa ai nostri giovani allievi. La storia di ENCANTO ci porterà, così, a scoprire cosa è davvero il Talento che tanto cerchiamo e che spesso ci sembra ci richiedano. Ci auguriamo ed auguriamo con sincerità a tutti i nostri allievi, di emozionarci e di emozionarsi, mettendo in scena la loro verità. A tutti voi, ben ritrovati e buon divertimento.
Accademia in corti
Rassegna cinematografica.
Questa avventura, nata nel periodo di lockdown per la pandemia Covid 19 ci ha dimostrato quanto la necessità di stare insieme e rimanere in contatto con la nostra parte creativa possa produrre bellissimi risultati anche in momenti di costrizione e limitazioni. I corti della rassegna sono frutto proprio di tutto questo e sono stati ideati e scritti dai nostri allievi con la supervisione e la collaborazione dei nostri docenti Giorgia Massaro, Paola Baldini e Sara Buratti.
A mille ce n’è
Spettacolo disponibile per rassegne teatrali e spettacoli per bambini.
2019 Il percorso didattico e umano che i nostri allievi hanno fatto nel corso dell’anno accademico ci ha portato a svolgere con loro un lavoro sulla riscrittura dei personaggi delle fiabe. Sono venute fuori cose molto divertenti ed interessanti che abbiamo proposto al nostro pubblico in un viaggio dove il BOSCO INCANTATO fa da territorio comune per tutti i personaggi e le loro vicende. Attraverso la riscrittura abbiamo capito quanto sia importante accettarsi per come si è e quanto il modo con cui si risolvono i problemi possa far parte della soluzione del problema stesso. Ma l’importanza dell’immaginazione e dei sogni sarà il vero motore di tutto, perché…non bisogna mai smettere di sognare!
E’ solo la fine del mondo
Spettacolo disponibile per rassegne teatrali e spettacoli per bambini.
2018 “La schiavitù è quando una persona è controllata da un’altra e forzata a lavorare contro il suo volere e trattata come una sua proprietà. Oggi ci sono uomini, donne e bambini come noi che sono tenuti prigionieri e usati per lavoro, vendita e sesso. Oggi ci sono più di 27 milioni di schiavi nel mondo, più che in qualsiasi altro momento storico. Se pensiamo che la schiavitù sia una cosa del passato vuol dire che non stiamo prestando nessuna attenzione. Anche in Italia oggi esistono i CAPORALATI, prigionie di esseri umani, tra i quali tanti bambini, con a capo un Caporale, appunto, che è proprietario assoluto delle persone al suo seguito e dei soldi che esse producono. Non c’è possibilità di ribellione, di cultura o di riscatto. È arrivato il momento di far sentire la voce di questi 27 milioni di esseri umani. Ma come si fa? Come possiamo fermare questo fenomeno? Potremmo essere noi la generazione che si batterà per il diritto alla libertà? Parlarne, alzare le nostre voci, fare subito qualcosa…perché la libertà è un diritto di tutti e l’indifferenza non è una scelta possibile.” Il prologo del lavoro conclusivo dell’anno accademico 2017/18 introduce già molto efficacemente il tema e le emozioni rappresentate. Partendo da un musical cult “Oliver” a sua volta tratto dal celebre romanzo di Dickens “Oliver Twist”, abbiamo affrontato con i ragazzi i temi proposti fino a contestualizzarli nella società di oggi. Con l’aiuto di internet, dei romanzi di Saviano, delle inchieste sul lavoro minorile e di tanta bellissima cinematografia, abbiamo proposto, ancora una volta, un lavoro personale scritto e diretto a due mani da Paola Baldini e da Laura Ruocco, per far sì che gli strumenti artistici insegnati nel corso dell’anno ai ragazzi possano veicolare al meglio, riflessioni, emozioni e divertimento.
Let’s do Musical!
Spettacolo disponibile per rassegne teatrali e spettacoli per bambini.
2017 – Per la prima volta nella storia della nostra scuola, abbiamo affrontato la riduzione di due musical: Matilda e La Piccola Bottega degli Orrori. Tutto è nato dall’adesione al progetto Matilda Italian Academy proposto da Todomodo e dallo studio interessante che ne è scaturito durante l’anno di lavoro correlato anche a tutte le iniziative proposte dalla stessa Academy. La seconda riduzione, nasce invece dalla voglia di “salutare” chi termina il percorso nella nostra Accademia e di dare spazio agli allievi che non hanno partecipato al progetto legato a Matilda. Per la prima volta dunque, anche la presenza di un intervallo che ci permetterà di prendere fiato e preparare la scena della seconda storia. E’ stato un anno di lavoro intenso ed impegnativo per due progetti davvero ambiziosi. Ci abbiamo messo tanto impegno, passione e cuore…speriamo che sia arrivato dritto ad ognuno di voi!
Dalla Shakespeariana a noi
Spettacolo disponibile per rassegne teatrali e spettacoli per bambini.
2016 – Con l’evento del 400esimo anniversario della morte di Shakespeare, circondati, giustamente, da un mondo che continua a celebrarlo, rileggerlo, ripresentarlo, riproporlo e ammirarlo, non potevamo esimerci dal fare la nostra parte. Ovviamente abbiamo sviluppato il lavoro a modo nostro, cercando i codici e i linguaggi secondo noi più giusti sia per i ragazzi che per le discipline che studiano e, quasi a sorpresa, è venuto fuori un incontro molto interessante. William Shakespeare musicato da Lucio Dalla. Due veri poeti quasi a confronto su temi comuni e appartenenti a tutta l’umanità, moderni e arcaici al tempo stesso. Un lavoro di ricerca ma, soprattutto, di personalizzazione, come nella nostra ormai consueta modalità espressiva e didattica. E se lo spettatore si chiederà anche solo per un istante, dove comincia Dalla e dove finisce Shakespeare o viceversa, allora saremo riusciti nel nostro intento!
Alice – Il paese delle meraviglie c’è
Spettacolo disponibile per rassegne teatrali e spettacoli per bambini.
2016 “ALICE: il paese delle meraviglie c’è” è uno spettacolo realizzato e prodotto da L’Accademia del Musical di Ravenna e Compagnia Teatro Giovani Torrita.
Alice è la rivisitazione moderna e fantasiosa della celebre fiaba attraverso il linguaggio della danza, del canto e della recitazione. Il viaggio, ancora una volta protagonista, fa da narratore alla scoperta di emozioni di colori ma soprattutto di crescita.
Libertà
Spettacolo disponibile per rassegne teatrali e spettacoli per bambini.
2015 Il carcere diventa uno spazio teatrale assolutamente creativo. Attraverso le reali testimonianze edite ed inedite e attraverso un repertorio musicale che, in parte, si è ispirato a questo tema, lo spettacolo pone l’attenzione sulla condizione dei giovani in carcere.
Con la parola, il canto e la danza il carcere non sarà solo un luogo di costrizione dove scontare una pena. Carcere e prigionia saranno anche universi interiori in cui ci si può trovare chiusi senza una colpa e senza una reale cella.
Con leggerezza, profondità e, talvolta, ironia la riflessione è immediata per lo spettatore. «Una volta carcerati, si è carcerati per sempre.»
Spettacoli
L’Accademia coinvolge numerosi gruppi di persone che ogni anno portano in scena sia spettacoli teatrali d’autore sia testi scritti e diretti da loro
Corsi e stage
Scopri le novità e l’ampio programma dei corsi proposti dall’Accademia e trova quello che fa per te!
Foto & Video
Alcuni scatti dai nostri spettacoli e delle produzione dell’Accademia. Disponibile anche materiale audio video